Ma davvero si riduce tutto ad un numero?

Oggi parliamo del peso! Ma davvero in un percorso dietetico si riduce tutto ad un numero sulla bilancia? E’ così fondamentale il nostro peso?

Per anni siamo stati abituati a misurare l’efficacia di un intervento dietetico esclusivamente sul peso e su quanto questo potrebbe influenzare il nostro stato di salute. Certo ad una prima analisi la perdita di peso in soggetti sovrappeso/obesi può diminuire il rischio cardiovascolare questo senza dubbio. Ma siamo sicuri che è l’unico parametro da valutare come efficacia di un percorso dietetico?

Partiamo dal fatto che il peso è un semplice dato, un numero che da solo ci dice ben poco sullo stato di salute di un individuo! Una volta registrato il peso dobbiamo chiederci di cosa si compone questo peso: quanta massa magra, grassa e liquidi compongono questo dato.

Vi faccio un esempio, a parità di peso corporeo la composizione di un atleta o di un soggetto che non pratica attività sportiva sarà differente: eppure hanno lo stesso peso! L’ atleta avrà una massa muscolare più sviluppata pertanto il suo peso sarà dato in prevalenza da massa magra.

Inoltre siamo sicuri che sia corretto valutare un piano dietetico esclusivamente dalla perdita di peso? Possiamo seguire un piano alimentare con un calo di peso modesto, ma possiamo migliorare alcune sintomatologie, i nostri valori del sangue, sentirci più energici e in forma.

L’obiettivo di un piano dietetico non è sempre la perdita di peso, la sua riuscita si misura su tanti altri parametri, il peso è un numero e come tale va preso!

Indietro
Indietro

Perché prenotare una visita online